01 Ago 2016

DECRETO 26/6/2015 ā€œREQUISITI MINIMIā€ E PONTI TERMICI

mc111-elementi

Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015:

Il 15 luglio 2015 scorso sono stati pubblicati i DecretiĀ Attuativi della Legge 90/2013 (Recepimento a livelloĀ nazionale della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazioneĀ energetica degli edifici). I tre Decreti attuativi affrontanoĀ tutti gli aspetti inerenti l’efficienza energetica: iĀ requisiti prestazionali minimi degli edifici, gli schemiĀ di relazione tecnica di progetto e la CertificazioneĀ Energetica degli edifici.
Nel seguito si farĆ  riferimento in particolare al DecretoĀ 26 giugno 2015 ā€œApplicazione delle metodologie diĀ calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delleĀ prestazioni e dei requisiti minimi degli edificiā€ (nelĀ seguito indicato brevemente come ā€œDecreto RequisitiĀ minimiā€).

Il Decreto Requisiti Minimi:

Il Decreto ā€œRequisiti minimiā€ introduce requisiti nuoviĀ e più severi, e si applica secondo le seguenti scadenzeĀ definite a livello nazionale in funzione della data diĀ richiesta del titolo abitativo (permesso a costruire oĀ assimilato):

  • dall’1/10/2015 si applicano requisiti e prestazioniĀ ā€œintermediā€;
  • dall’1/1/2019 per gli edifici pubblici si applicano iĀ requisiti e le prestazioni ā€œfinaliā€;
  • dall’1/1/2021 i requisiti prestazionali ā€œfinaliā€ andrannoĀ applicati anche agli edifici privati.

Come previsto dalla Direttiva europea, gli edifici nuoviĀ o soggetti a ristrutturazioni importanti di 1° livello dovrannoĀ essere ā€œedifici a energia quasi zeroā€ (NZEB).

Edifici "NZEB":

L’edificio a energia quasi zero o NZEB (Nearly ZeroĀ Energy Building), ĆØ definito come un ā€œedificio ad altissimaĀ prestazione energetica, (…). Il fabbisogno energeticoĀ molto basso o quasi nullo ĆØ coperto in misuraĀ significativa da energia da fonti rinnovabili, prodottaĀ all’interno del confine del sistema (in situ)ā€. L’edificioĀ NZEB ĆØ quello che soddisfa i requisiti ā€œfinaliā€ in vigoreĀ dall’1/1/2019-2021 e i cui fabbisogni energetici sonoĀ coperti da fonti rinnovabili come previsto dal D.LgsĀ n.28 del 3 marzo 2011.

mc111-categorie-intervento
MC110-TABELLA-DLGS-28-2011

Ponti termici:

Per ā€œponti termiciā€ si intendono quelle zone dove si verificanoĀ disomogeneitĆ  del materiale (per esempio i pilastriĀ all’interno delle tamponature in muratura) e variazioniĀ di forma (per esempio angoli o spigoli). In questeĀ zone vi ĆØ un incremento del valore dei flussi termici e unaĀ variazione delle temperature superficiali interne, conĀ conseguente aumento della quantitĆ  di calore dispersoĀ attraverso le pareti o gli altri elementi di involucro.
Il parametro che caratterizza un ponte termico lineare è la trasmittanza termica lineica ψ (W/mK) che esprime il flusso termico specifico scambiato per unità di lunghezza. Per effetto dei ponti termici, il coefficiente di scambio termico H è calcolato come:

H=ΣjAjUj+ΣkLkψk

Analisi dei ponti termici:

Con l’ultima versione della UNI TS 11300-1, i ponti termiciĀ vanno valutati secondo calcoli agli elementi finitiĀ secondo la norma UNI EN ISO 10211, non consentendoĀ più il calcolo forfettario in funzione della tipologia costruttiva.
Pertanto, la necessitĆ  di valutazioni più approfonditeĀ unitamente a prestazioni tecniche più severe richiesteĀ dal Decreto ā€œRequisiti minimiā€ rende il tema deiĀ ponti termici un passaggio fondamentale della nuovaĀ normativa sull’efficienza energetica degli edifici.

mc111-ponti-termici
MC111-tabella-u

La risposta Bioclima Zero i ponti termici:

Lecablocco Bioclima Zero ĆØ la famiglia di blocchi multistratoĀ in argilla espansa Leca e polistirene espansoĀ con grafite per pareti ad alto isolamento termico in edificiĀ ad energia quasi zero (NZEB).
Con i Lecablocco Bioclima Zero, grazie alla presenzaĀ dei pezzi speciali, ĆØ possibile mantenere l’isolamentoĀ termico omogeneo su tutto l’involucro verticale perĀ minimizzare l’incidenza dei ponti termici.
Nelle pagine seguenti sono riportati gli abachi riferiti aiĀ ponti termici ā€œstrutturaliā€ su pareti in Lecablocco BioclimaĀ Zero, con indicazione del relativo coefficiente diĀ trasmittanza termica lineica ψe (W/mK).

BioclimaZero-2016-famiglia-300x208

BIOCLIMA ZERO:

I Lecablocco Bioclima Zero18P, Zero23P e Zero27P permettonoĀ di realizzare:

  • Murature portanti armate anche per edifici da realizzare inĀ zona sismica;
  • Murature di tamponamento in edifici con struttura portante aĀ telaio in calcestruzzo o acciaio.

I Bioclima Zero dispongono di pezzi speciali studiati per:

  • mantenereĀ l’isolamento termico omogeneo su tutto l’involucro verticale,Ā per minimizzare l’incidenza dei ponti termici;
  • proteggere il pannello isolante assemblato all’interno del blocco,Ā per garantire la robustezza e la durabilitĆ  nel tempo;
  • realizzare l’alloggiamento per i pilastrini verticali previsti perĀ un efficace comportamento antisismico dell’edificio (muraturaĀ portante armata);
  • agevolare l’operativitĆ  di cantiere;
  • un Sistema Costruttivo completo.
mc111-schema-di-posa

Schede tecniche:

mc111-scheda-tecnica-18p
mc111-scheda-tecnica-23p
mc111-scheda-tecnica-27p

Muratura portante armata:

I Lecablocco Bioclima Zero (Zero18P, Zero23PĀ e Zero27P) permettono di realizzare muratureĀ portanti anche in zona sismica.
La muratura armata prevede l’introduzioneĀ di armature verticali ed orizzontali all’internoĀ della parete. La presenza delle armature incrementaĀ la resistenza a flessione per azioni orizzontaliĀ (sisma) e la duttilitĆ  della parete, vale aĀ dire la sua capacitĆ  di deformarsi oltre il limiteĀ elastico senza arrivare al collasso.

  1. Lecablocco Bioclima Zero18P;
  2. Striscia isolante adesiva da posizionareĀ in ogni corso di malta orizzontale;
  3. Malta di posa;
  4. Tasca verticale da riempire con maltaĀ tipo M10;
  5. Traliccio metallico tipo Murfor, daĀ posizionare ogni 2 corsi;
  6. Ferro Ćø 6 da posizionare ogni 2 corsiĀ (murature armate in zona sismica);
  7. Blocco Angolo Esterno;
  8. Getto in calcestruzzo armato;
  9. Architrave Isolata con getto inĀ calcestruzzo;
  10. Tavella Isolata da posizionare inĀ corrispondenza degli elementi inĀ calcestruzzo (cordoli di solaio);
  11. Blocco Jolly.
BioclimaZeroPortante_Assonometria

Abaco dei ponti termici:Ā 

Con i Lecablocco Bioclima Zero, grazie alla presenza dei pezzi speciali, ĆØ possibile mantenere l’isolamentoĀ termico omogeneo su tutto l’involucro verticale per minimizzare l’incidenza dei ponti termici.
Si riportano i valori del coefficiente di trasmittanza termica lineica ψe dei principali ponti termici strutturali (angoli di murature, cordoli di solaio e pilastrini realizzati nella muratura corrente) per le murature portanti armate realizzate con Lecablocco Bioclima Zero18P, Zero23P e Zero27P.

mc111-ponti-termici-muratura-armata

Muratura di tamponamento - pilastri di spessore 25 cm:

I Lecablocco Bioclima Zero18P, Zero23P e Zero27PĀ permettono di realizzare murature diĀ tamponamento in edifici con struttura portanteĀ a telaio in calcestruzzo o acciaio di spessoreĀ 25 cm.

LEGENDA:

  1. Lecablocco Bioclima Zero18P, Zero23P o Zero27P;
  2. Striscia isolante da posizionare in ogni corso di malta orizzontale;
  3. Malta di posa;
  4. Traliccio metallico tipo Murfor, da posizionare ogni due corsi;
  5. Tavella isolata da posizionare in corrispondenza degli elementi inĀ calcestruzzo;
  6. Angolo Tavella Isolata;
  7. Pilastro in calcestruzzo.
BioclimaZeroPortante_Assonometria25

Abaco dei ponti termici:Ā 

Si riportano i valori del coefficiente di trasmittanza termica lineica ψe per le murature di tamponamento realizzate con Lecablocco Bioclima Zero18P, Zero23P e Zero27P in presenza di pilastri di spessore 25 cm.
I relativi particolari costruttivi sono risolti con i pezzi speciali (Tavella Isolata) che permettono di rivestireĀ il telaio in calcestruzzo armato mantenendo la continuitĆ  e la protezione del pannello isolanteĀ in polistirene con grafite.

mc111-ponti-termici-tamponamento

Muratura di tamponamento - pilastri di spessore 30 cm:

Il Lecablocco Bioclima Zero18P permette di realizzare murature di tamponamento in edifici con struttura portante a telaio in calcestruzzo o acciaio di spessore 30 cm.

LEGENDA:

  1. Lecablocco Bioclima Zero18P;
  2. Striscia isolante da posizionare in ogni corso di maltaĀ orizzontale;
  3. Malta di posa;
  4. Traliccio metallico tipo Murfor, da posizionare ogni due corsi;
  5. Tavella isolata da posizionare in corrispondenza degli elementiĀ in calcestruzzo;
  6. Angolo Tavella Isolata;
  7. Pilastro in calcestruzzo.
mc111-bioclima-zero-tamponamento-30

Abaco dei ponti termici:Ā 

Si riportano i valori del coefficiente di trasmittanza termica lineica ψe per le murature di tamponamento realizzate con Lecablocco Bioclima Zero18P in presenza di pilastri di spessore 30 cm.
Gli elementi ā€œTavella Isolata 14ā€ e gli elementi ad angolo permettono di correggere i ponti termiciĀ in corrispondenza delle strutture in calcestruzzo armato, mantenendo la continuitĆ  di isolamentoĀ termico e la protezione del pannello isolante.

mc111-ponti-termici-tamponamento-30